SI E’ CHIUSO IL PROGRAMMA DI EVENTI DEL 58°SALONE NAUTICO
APPUNTAMENTO CON LA NORMATIVA FISCALE E CON LA POLIZIA DEL MARE
ANCORA VELA AL CENTRO DEGLI EVENTI DEL TEATRO DEL MARE: WOMEN’S SAILING ACADEMY E CROSSING ROUTES
La sesta ed ultima giornata del programma ForumUCINA al 58°Salone Nautico si è aperta con “Nautica e Fisco“, la tradizionale giornata dedicata alla normativa fiscale che quest’anno ha potuto contare sulla presenza dell’Agenzia delle Dogane e sulla collaborazione con l’Ordine nazionale dei dottori Commercialisti ed Esperti contabili (CNDCEC). Con quest’ultimo, UCINA Confindustria Nautica ha sottoscritto, alla vigilia del Salone Nautico, un Protocollo di intesa tra UCINA Confindustria Nautica e il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.
Rientrano nell’accordo, l’organizzazione congiunta ovvero il reciproco coinvolgimento in eventi scientifici, culturali e sulla fiscalità in materia di economia del mare, nautica e diporto, la realizzazione di studi con riguardo alle attività di impresa, l’analisi di specifiche problematiche tecnico-professionali che coinvolgono il settore, la redazione di proposte comuni di revisione della normativa vigente.
Ha aperto i lavori, Paolo Ravà, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova seguito da Giuseppe Laurino, Consigliere nazionale CNDCEC con delega Attività di Impresa. Le tematiche affrontate, e introdotte da Fabrizio Moscatelli, Coordinatore della Commissione di Studio Imposte indirette Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova, sono state alto mare, leasing nautico e acquisto, noleggio occasionale, bunkeraggio, fatturazione elettronica.
E’ seguita una tavola rotonda aperta da Carla Demaria,Presidente UCINA e seguita dagli interventi di Ernesto Carbone, Direzione legislazione e procedure doganali Agenzia delle Dogane, Paolo Ravà, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova, Giuseppe Laurino, Consigliere nazionale CNDCEC con delega Attività di Impresa e cluster marittimo, Massimiliano Grimaldi, Studio Grimaldi e Ezio Vannucci, Moores Rowland partner. Quest’ultimo presenterà al Monaco Yacht Show 2018 l’edizione inglese di Nautica&Fisco – Italy Tax&Yachting -, la guida per diportisti ed operatori realizzata dall’Agenzia delle Entrate e UCINA Confindustria Nautica.
Al Teatro del Mare è stata ancora la vela il tema trainante della giornata. Hanno aperto le veliste del Women’s Sailing Academy Team che hanno trattato la tematica della salute legata al tema dell’ambiente e del rispetto del mare.
E’ seguita la presentazioe di Crossing Routes che nasce per costruire “a different sailing team” con l’obiettivo di coniugare la passione per la vela con la missione che muove il progetto: dimostrare attraverso il lavoro di un equipaggio che integrare la disabilità è possibile tanto a bordo quanto nella vita quotidiana. Il progetto è stato presentato durante la Settimana velica Internazionale dell’Accademia Navale di Livorno svoltasi ad aprile di questo anno e da lì, l’equipaggio ha partecipato a diverse regate quali la “100 Miglia di Montecristo”, “151 Miglia”, “Rolex Giraglia 2018”, “Cinque Terre National Park Regatta – Sea future” , ed in ultimo alla “Palermo Montecarlo”.
Il programma del Teatro del Mare è stato chiuso dalla conferenza stampa sul tema “La Polizia del Mare” a cura della Guardia di Finanza e presentata dal Generale di Brigata Francesco Mattana, Comandante Regionale Liguria, e tenuta dal Generale di Brigata, Joselito Minuto (Capo della Centrale Operativa del Comando Generale).
Nel corso della Conferenza, è stata evidenziata l’assunzione dell’impegno da parte del Corpo della Guardia di Finanza del ruolo di unica Forza di Polizia nell’ambito del sistema di sicurezza per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica in mare. Nello specifico, il comparto di specialità della Guardia di Finanza concorre nelle attività di soccorso in mare, coordinate dalle Capitanerie di Porto locali, nell’ambito delle attribuzioni loro assegnate, in via preminente, in materia di Polizia Marittima.