Home 9 Rapporti istituzionali
Rapporti istituzionali


L’attività di contatto di Confindustria Nautica con i principali stakeholders istituzionali e politici è volta a monitorare gli indirizzi di politica generale e di governo che possono avere impatti sulla nautica e le sue filiere, i servizi connessi e l’utenza.

Attraverso l’area Rapporti istituzionali, Confindustria Nautica esercita le attività di rappresentanza con le Istituzioni, le rappresentanze politiche, sociali ed economiche al fine di sostenere la crescita e lo sviluppo del comparto nautico.

La difesa degli interessi si sviluppa attraverso la predisposizione di position paper indicativi delle istanze dell’Associazione di categoria, proposte legislative, relazioni tecnico-giuridiche indirizzate agli organi dell’amministrazione centrale a corredo delle iniziative legislative, analisi giuridico-economiche di supporto alle attività associative.

Tra le misure più significative promulgate da Confindustria Nautica attraverso la sua attività istituzionale, figura il nuovo Codice della Nautica. Il Codice, entrato in vigore il 13 febbraio 2018, rappresenta una delle misure più attese della riforma della portualità e della logistica, capace di garantire ulteriore impulso alla crescita dell’industria della nautica in Italia.