LE DICHIARAZIONI:
IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI, PAOLA DE MICHELI, HA DICHIARATO: “Stiamo lavorando per portare a compimento la riforma del codice della nautica. Dobbiamo spingere sempre più avanti la nostra capacitĆ di essere competitivi.ā
SAVERIO CECCHI, PRESIDENTE UCINA: “ La nautica da diporto ĆØ in crescita. abbiamo bisogno di risposte immediate IN VISTA DELLāAPERTURA DEL MERCATO GENERATA DALLA BREXITā
CARLA DEMARIA, PRESIDENTE I SALONI NAUTICI: āParlare di record per questo Salone Nautico ĆØ riduttivo. La 60esima edizione dellāanno prossimo dovrĆ comunque fare i conti con questa. Gli espositori che hanno creduto nel Salone Nautico nei momenti più duri, OGGI si meritano questo successo.ā
GIOVANNI TOTI, PRESIDENTE REGIONE LIGURIA: “Tutta la filiera nautica traina la competitivitĆ del Paese. Il Salone Nautico ĆØ motivo di orgoglio per tutti: il comparto ĆØ un vanto dellāItalia, un prodotto di cui siamo orgogliosiā
MARCO BUCCI, SINDACO DI GENOVA: “Lavoriamo tutti insieme, PERCHĆ© Genova SIA DAVVERO la CittĆ della Nautica
Il 59° Salone Nautico si ĆØ aperto oggi, giovedƬ 19 settembre, a Genova. Un Nautico da ātutto esauritoā che segna quota 986 espositori e 1.000 imbarcazioni. La cerimonia inaugurale si ĆØ aperta con lāalzabandiera a cura del Corpo delle Capitanerie di Porto ā Guardia Costiera accompagnato dallāingresso in porto della fregata Alpino (F594) della Marina Militare che ha omaggiato il Salone Nautico con un saluto dal mare.
Sono seguiti gli interventi di apertura.
Marco Bucci, Sindaco di Genova, ha dichiarato: āBenvenuti al 59° Salone Nautico a Genova. Ringrazio UCINA per il concept CittĆ della Nautica, che noi abbiamo accolto perchĆ© ĆØ ciò che noi vogliamo per Genova, tutta Genova vuole essere la CittĆ della Nautica. Il business sta andando bene, moltissime persone lavorano nella filiera. La nautica ĆØ un grande motore dellāeconomia. Dobbiamo rimboccarci le maniche e lavorare assieme. Auguriamo a tutti i visitatori di innamorarsi delle barche, del mare e della nostra cittĆ .ā
Carla Demaria, Presidente I Saloni Nautici: āSiamo orgogliosi di quanto abbiamo fatto per questo 59° Salone Nautico a Genova, a guardare gli eventi in programma e il fermento sembra giĆ la 60° edizione. Parlare di record ĆØ riduttivo: questo Salone ĆØ un record in termini di espositori, che sono 986, di barche, oltre 1.000, abbiamo 13 delegazioni diplomatiche. Forti dellāoverbooking nelle prevendite ci siamo dedicati ad un obiettivo dichiarato a giugno. Con lāaiuto di tutti, continuiamo a lavorare per trasformare il Salone facendone un evento della cittĆ , con appuntamenti oltre i padiglioni, non solo legati al prodotto ma anche a carattere culturale e artistico. Questo percorso ĆØ cominciato due anni fa con la Piazza del Vento e proseguirĆ con la 60esima edizione dellāanno prossimo, che dovrĆ comunque fare i conti con questa: abbiamo 98 eventi, tra forum istituzionali ed appuntamenti che parlano di arte, cultura e design. Gli espositori che hanno creduto nel Salone Nautico nei momenti più duri si meritano questo successo. In chiusura ringrazio ICE Agenzia per il sostegno al Salone e per le iniziative di promozione.ā
Mauro Ferrando, Presidente di Porto Antico: āGenova e il Salone Nautico hanno da sempre un rapporto molto forte. Ć āilā Salone a Genova, una manifestazione tornata a crescere grazie al lavoro di UCINA e delle istituzioni del territorio. Porto Antico mette a disposizione gli spazi e presta i propri servizi, e sarĆ uno degli interlocutori di UCINA per le future prospettive di ampliamento.
Ai saluti delle autoritĆ ĆØ seguito il Convegno Inaugurale āLe Capitali della Nautica: valori, territori, primatiā moderato da Antonio Macaluso, editorialista del Corriere del Sera.
Ha aperto il convegno Stefano Pagani Isnardi, Responsabile Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica: āQualche dato generale: 1 euro investito nella nautica ne genera 7 nella filiera. Per quanto riguarda gli addetti, 1 addetto nella cantieristica ne porta 10 nella filiera, a monte e a valle. Il comparto conta oltre 180.000 addetti e ha visto, negli ultimi due anni, una eccezionale crescita degli addetti diretti che ĆØ aumentata del 20%ā.
Saverio Cecchi, Presidente di UCINA Confindustria Nautica, ha proseguito: āLa nautica da diporto ĆØ in crescita costante da quattro anni. UCINA collabora da sempre con le Istituzioni. Il Ministro De Micheli conosce il nostro settore, mi rivolgo a lei dicendole che abbiamo bisogno di risposte immediate, per permettere alle nostre aziende di essere più competitive nel mercato internazionale.Ā Ci auguriamo che entro la fine di ottobre sia portata a compimento la riforma del Codice della nautica.ā
Ć poi intervenuto il nuovo Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, āMi occupo da tempo di questo settore e ringrazio questa filiera che decise di non abbandonare lāItalia nel momento di crisi. Oggi lāItalia raccoglie i benefici di questa scelta. Nei prossimi giorni arriveremo alla approvazione definitiva della riforma del codice della nautica. Sono tante le sfide che allāordine del giorno per il settore, prima tra tutte quella ambientale che non può più essere tralasciata. Tanti cantieri giĆ si stanno ponendo questo tema e anche le istituzioni devono spingere su questo aspetto. Ci sono urgenze immediate su cui lavorare e lāesigenza di continuare ad andare lontano e confermare i target espressi fino ad ora. Dobbiamo spingere sempre più avanti la nostra capacitĆ di essere competitivi.ā
Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria: āQuesto ĆØ il Salone Nautico che va oltre la speranza: ĆØ la certezza della ragione che parla di superamento dellāincertezza. Tutta la filiera nautica traina la competitivitĆ del Paese. Questo ĆØ il quarto anno di crescita a due cifre ma dobbiamo continuare ad avere lo sguardo lungo e non fermarci. Dobbiamo guardare ai prossimi 10, 30 anni, il territorio deve dotarsi di infrastrutture per permettere lo sviluppo. Il Salone Nautico ĆØ motivo di orgoglio per tutti: il comparto ĆØ un vanto dellāItalia, un prodotto di cui siamo orgogliosiā
Carlo Maria Ferro, Presidente ICE Agenzia: āLāexport ĆØ fondamentale per il settore della nautica, lā87% del valore del settore ĆØ allāestero. Nel primo semestre del 2019 le esportazioni sono aumentate del 28%, un dato molto significativo.Ā ICE Agenzia sta impiegando un numero sempre maggiore di risorse nel Salone Nautico a Genova, questāanno il 20% in più rispetto allāanno scorso. Con UCINA abbiamo realizzato un piano che ha portato a Genova 150 tra giornalisti e buyer esteri. Cresce il supporto a questo settore, a questo Salone e a questa CittĆ .ā
Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola: “Il sistema nautico rappresenta per il nostro Paese uno dei segmenti dellāeconomia con maggiori prospettive di crescita, ed ĆØ un punto di riferimento mondiale nella produzione di yatch e imbarcazioni da diporto. Una leadership indiscussa che ha saputo creare una rete produttiva di primāordine, che opera a monte e a valle della filiera. Lāimportanza della filiera a sostegno delle esportazioni della nautica deriva soprattutto dalla capacitĆ di interazione tra territori con diverse specializzazioni produttive, le ācapitali della nauticaā: ĆØ in questa rete di specificitĆ che risiede la qualitĆ del settore, riconosciuta dai mercati internazionali.ā